BENEDIZIONI

Termine ecclesiastico con diverse accezioni. Rivolte a Dio, si tratta di preghiere, adorazioni, invocazioni di grazia; in questa forma ebbero largo sviluppo nell'ebraismo e nel giudaismo: esiste un intero trattato col titolo Benedizioni che contiene le prescrizioni relative a quelle che si devono rendere a Dio in ogni momento e per ogni azione o fatto della vita. Se discendono da Dio esprimono il favore divino, i doni e i benefici nei confronti dell'uomo e della natura. Nella Chiesa cattolica la benedizione è un rito liturgico consistente in un segno della croce accompagnato o meno da una formula, da aspersione di acqua benedetta e da un gesto, generalmente con le mani aperte; è un esercizio del potere conferito dalla Chiesa ai suoi ministri, sia di consacrare persone o oggetti (benedizioni consacrative), sia di procurare ai fedeli beni spirituali o materiali (benedizioni invocative). Esistono inoltre benedizioni riservate (al sacerdote, a religiosi, al vescovo) e benedizioni apostoliche, impartite dal papa.
eXTReMe Tracker